Dogana Vecchia – Chi siamo
La famiglia Serafini, proprietaria del complesso Dogana Vecchia, e lo staff dell’albergo sono lusingati d’offrire i propri locali e i servizi a esso collegati a tutti coloro i quali ricercano un ambiente famigliare che si sposi con la tranquillità di una romantica dimora storica, immersa nella campagna friulana, con molti ricordi Italiani e Mitteleuropei.
Incastonato in un parco di 40.000 metri quadrati, incorniciato dal verde delle campagne friulane, con le Alpi in prospettiva, in un paesaggio agrituristico, il complesso turistico-sportivo Dogana Vecchia unisce al suo tono romantico e storico un gusto tipicamente italiano.
La struttura, Vecchio Confine Storico tra Italia e Austria, perfettamente restaurata con certosina pazienza, mantenendone le caratteristiche architettoniche e adeguatamente conservata effettuando continue manutenzioni, permette di trasmettere sensazioni di vita passata.
L’hotel già meta d’incontro di una clientela internazionale, dispone di 20 camere arredate in sintonia con l’ambito storico, di appartamenti per vacanze o lavoro presso l’affittacamere Il Vecchio Stallo e di Bungalow/Residence immersi nel parco attrezzati anche per persone diversamente abili; inoltre è presente un’area di sosta attrezzata per camper.
La nostra filosofia innovativa ed originale mira alla salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio paesaggistico dell’area circostante la Dogana Vecchia e del suo Parco dedicato alla Principessa Mafalda di Savoia, facente parte del S.I.C. sito d’importanza comunitario, classificato dalla Regione e dalla Comunità economica europea, per le sue peculiarità faunistiche ed ecologiche.
Crediamo molto nell’importanza della tutela della natura e per questo motivo abbiamo scelto di realizzare i nostri nuovi residence utilizzando solamente materiali e tecnologie ecosostenibili.
Coloro i quali soggiorneranno nella nostra struttura avranno la sicurezza di contribuire attivamente alla conservazione dell’ambiente e del risparmio energetico per l’utilizzo di energie verdi provenienti da fonti rinnovabili.
Dogana Vecchia – La Storia
L’Hotel “Dogana Vecchia” nasce sui ruderi di un vecchio edificio storico, la Regia Dogana, che indicava nei vari periodi storici i “Confine tra Italia ed Austria” dall’Impero Austroungarico alla prima guerra mondiale.Completamente ristrutturato per offrire ai propri clienti, oltre al fascino di una residenza di antiche origini, tutto il comfort e l’accoglienza di un ambiente familiare.
La famiglia Serafini ne detiene da più di 40 anni la proprietà, garantendo sempre un’immagine curata e mantenendone sempre fresca la sua identità, da quando iniziò il restauro di questa residenza oramai ridotta ad un ammasso di pietre e mattoni pericolanti, ai giorni nostri. Tutto ciò è stato possibile grazie al sacrificio certosino di tutti noi, semplicemente disposti e innamorati a lasciare inalterato il valore storico di una romantica dimora di confine.
Le tappe fondamentali della storia della Dogana Vecchia:
• 1815: Dogana Regno Lombardo Veneto-llliria.
• 1834: Stazione di Posta.
• 1866: Dogana Italia-Austria.
• 1867: In seguito al trattato di Pace fra il Regno d’Italia e la Monarchia Austro-Ungarica venne posta una linea di confine lungo l’antico limite orientale dei possedimenti della Serenissima. Il comune di Trivignano rimase all’Italia e lungo la strada che portava al guado del fiume Torre, venne installato un posto di Dogana. Trivignano fu sede di un ufficio doganale e di un distaccamento della Guardia di Finanza. Tutta la zona fu interessata dal fenomeno del contrabbando per soppravivere, e la Dogana era ovviamente un posto d’osservazione di riferimento. Fra i fatti memorabili di preparazione bellica del 1915, la linea di confine fra Italia e Austria, segnala un evento particolare: ci fu la caduta nelle campagne fra Clauiano e Trivignano (Dogana Vecchia) di uno dei primi aerei da ricognizione.
• 1971: Acquisto dell’attuale proprietà.
• 21/12/1987: Apertura dell’albergo ristorante pizzeria birreria.
• 28/10/1989: Posa del vecchio Cippo Storico restaurato dopo il ritrovamento sotto 3 metri di terra, nel giardino della famiglia Calzavara, attuale casa privata accanto alla Dogana, ove un tempo vi era l’Osteria; con il gemellaggio del Comune di Trivignano Udinese (all’epoca sotto l’Italia) e il Comune di Chiopris- Viscone (all’epoca sotto l’ Austria).
• 27/04/1991: Inaugurazione stemma in legno rappresentante l’aquila a due teste della Mitteleuropa realizzato dall’artista di origine armena Daniel Temresian.
• 26/02/1997: Inaugurazione dello stemma in legno indicante l’effigie dei Savoia realizzato dall’artista Daniel Temresian.
• 24/05/1997: Gemellaggio tra l’associazione Mitteleuropa, l’associazione Regina Elena e le Guardie D’onore alle Reali Tombe del Pantheon con approvazione dell’articolo 5 dello statuto e la conseguente realizzazione della meridiana.
• 31/05/2002: Inaugurazione del Busto dedicato alla Benemerita, con il ricordo dei caduti della strage di Peteano (31/05/1972), donato dalla nostra famiglia e attualmente esposto all’interno della caserma carabinieri di Palmanova.
• 25/11/2008 esposizione in un parete del salone della bandiera di guerra originale dell’Impero austroungarico.
• 30/06/2009 realizzazione dei residence di classe “A” primi in F.V.G. nel settore del turismo ecosostenibile con tecnologie a basso impatto ambientale e utilizzazione di fonti rinnovabili.
• 09/10/2010 intitolazione del Parco alla “Sua Altezza reale la Principessa Mafalda di Savoia Langravia D’Assia” con posa del cippo in suo ricordo.
• 20/02/2011 la tv austriaca ORF ha presentato un documentario sulla storia della Dogana Vecchia
• 14/05/2011 Exposition of Sustainability, oggetto di presentazione del progetto di co-marketing da parte di 3 studentesse del corso di laurea “in scienze e tecniche del turismo culturale” dell’ Università di Udine.
• 01/07/2011 recensioni sul giornale “il Friuli” nella pagina della buona tavola per “il celebre impasto”.
• 2012 Presenza sul video dedicato al Borgo di Clauiano, visibile su You tube.
• 21/12/2012 25° anniversario di apertura dell’hotel.
• 2013 Presenza nella trasmissione SERENO-VARIABILE dedicata agli itinerari del medio Friuli Venezia Giulia.
• 2013 Installazione del palo di castagno completo di ferramenta, trovato dopo una piena del fiume Torre, appartenente al vecchio ponte inserito tra il vecchio confine Italiano e Austriaco, fatto brillare dalle truppe italiane in ritirata dal fronte di Caporetto.
• 2013 Esposizione della bandiera di guerra originale austroungarica e dei mattoni di terracotta con l’effigie in basso rilievo dell’aquila a due teste.
• 2014 Progetto di espansione sul mercato, entrando a far parte nel CONSORZIO FRIULALBERGHI, e sviluppo progetto internazionale sul turismo potenziale coadiuvati da: Progetto T-Lab.
• 18/05/2019 Presentazione LIFE MAGREDI GRASS LANDS ZSC – Confluenza dei fiumi Torre e Natisone ad 1 Km dalla Dogana Vecchia nella zona SIC protetta dalla regione Friuli Venezia Giulia.
• 09/04/2017 Inaugurazione Cippo di Pace fra i Popoli e annullo postale Ass. “Natiso CVM TVRRO” con la presenza del principe Emanuele Filiberto di Savoia.
• 2022 Riconoscimento IMPRENDIGREEN 2022.
• 2023 35° Anniversario Apertura Hotel Ristorante.